Distacco del personale
Progetto Italia
Distacco del personale
1. Interesse
Un primo requisito è rappresentato dal fatto che deve sussistere un interesse al distacco da parte del datore di lavoro che lo dispone.
2. Temporaneità
Un secondo requisito è costituito dalla temporaneità, e per converso della non definitività, del distacco del lavoratore presso il distaccatario.
3. Responsabilità
Infine, il terzo requisito è relativo alla responsabilità del datore, che resta unico titolare del rapporto di lavoro.
1. Interesse al distacco
2. Temporaneità del distacco
3. Responsabilità del datore di lavoro
Oneri e adempimenti
Sempre in capo a quest’ultimo, oltre al trattamento economico, rimane a carico anche il trattamento contributivo, che deve essere adempiuto in relazione all’inquadramento. Tuttavia è possibile che, in aggiunta alla normale retribuzione contrattuale, il distaccatario eroghi somme di denaro a titolo di rimborso per le spese sostenute dal distaccante. Il rimborso è sempre ammissibile, a patto che la somma versata dal distaccatario al distaccante non superi quanto da questi è stato effettivamente corrisposto al lavoratore.
Per quanto concerne gli adempimenti amministrativi connessi con la redazione del Libro Unico del Lavoro, è il soggetto distaccante che continua ad effettuare le registrazioni sul Libro unico, mentre il distaccatario, pur non dovendo sviluppare l’elaborazione dei prospetti paga e delle presenze per il personale in distacco, è comunque tenuto a registrare i lavoratori distaccati presso le proprie unità produttive, senza alcun vincolo particolare di forma.